La festa della Madonna del Buoncammino si svolge la domenica seguente la festa dell’Assunzione del 15 agosto (nel linguaggio locale Santa Maria). La manifestazione altamurana comincia con la tradizionale “Asta della Bandiera”, che ha inizio “abbasce a treghenidde”, ovvero in corrispondenza del numero 145 di via Bari. Il corteo che si viene man mano a crescere, formato da responsabili del comitato orgnanizzatori della festa e degli offerenti, prosegue verso la città tra un offerta e l’altra fino a quando tocca la “chianghéte de la port Vére” (il basolato di Porta Bari), cui lo stendardo simbolo della festa della Madonna, viene aggiudicato all’ultimo partecipante dell’asta che ha offerto il prezzo più alto. L’aggiudicatario conserva la bandiera, fino alla festa dell’anno successivo.
Al termine dell’asta inzia la tradizionale cavalcata: dal Santuario della Madonna del Buoncammino parte la processione che accompagna la statua della Madonna, trasportata su un carro trainato da buoi, in città, dove è accolta in Cattedrale.

Galleria