
Gli altamurani hanno per la Madonna del Buoncammino una devozione filiale e profonda: dovunque si spostano, per lavoro, per impegno o per altre attività, portano sempre con sé l’immagine di Maria SS. Come figli, pieni di fiducia nella loro Mamma celeste, gli altamurani nelle calamità (alluvioni, grandine, siccità, ecc.), a spalla con processione di penitenza portavano l’immagine in città, quasi a voler costringere la Madonna ad soccorrerli: era un susseguirsi ininterrotto di preghiere, suppliche, pianti, veglie, digiuni e canti di tutto il popolo fino a quando la calamità cessava e allora si riportava la statua con riconoscenza al Santuario. Gli emigrati americani hanno istituito nella patria d’adozione la festa del Buoncammino, hanno costruito una Cappella con un grande spazio circostante e la prima domenica di settembre si danno appuntamento da tutti gli Usa per celebrare la festa della Madonna in stile americano. Ritornando nella patria di origine gli emigrati, prima degli incontri con parenti e amici, fanno visita al Santuario per salutare la Madonna. I numerosi ex-voti e i doni in oro alla Madonna danno testimonianza della devozione degli altamurani.